Il tuo Carrello

0 Prodotti : 0,00 €
Il carrello è vuoto
Product update

Catalogo

api

D09 API - Api per Cero Pasquale

10,00 €
Prezzo standarizzato:
45 Disponibile

IL PREZZO E' PER LA SINGOLA APE

Simbolismo dell'ape: Il significato simbolico dell'ape si basa soprattutto sul suo zelo (Prov. 6,8): "va' verso l'ape e osserva come è laboriosa, e quanto è nobile l'opera che essa compie: Re e cittadini, per la loro salute,usano i suoi prodotti; è ricercata e famosa presso tutti, benchè debole sotto l'aspetto della forza, si distingue per aver onorato la sapienza". L'ape è mirabile per la sua organizzazione di vita. "L'ape succhia dal fiore un intero tratto per trarne un unico miele" (Clemente alessandrino) "Imitare la saggezza dell'ape!" Predica Teoletto di Filadelfia, e cita le api come esempio di vita spirituale delle comunità monastiche. Ambrogio paragona la Chiesa ad un'arnia e il cristiano a un'ape che vi lavora sempre con zelo e fedeltà, odiando il fumo malvagio della superbia, della lusinga, ecc. Ed esaminando i fiori da cui trattiene solo il meglio, il miele.

L'ape è decantata negli antichi Exultet che inneggiano al Cero Pasquale nella notte della Madre di tutte le veglie. 

Il rotolo pergamenaceo dell XI secolo dell'Exultet di Avezzano canta: Questo fuoco (del cero pasquale), sebbene spartito in tante fiamme tuttavia non soffre diminuzione nella sua luce distribuita ai fedeli essa infatti è alimentata dalla cera fondente, che la madre ape ha prodotto per formare questo lume prezioso. L'ape si distingue fra glia altri animali soggetti all'uomo: infatti, nonostante il suo corpo sia minuto ha un animo grandissimo nel piccolo petto; debole nel fisico, ma forte nell'industria. essa è vigile nello scrutare il trascorrere del tempo quando la gelida canizie invernale si ammorbidisce e la rigida stagione si scioglie, svelta si affretta ad uscire per lavorare: vagando per i campi con le piccole ali aperte, con le zampe sospese esse penetrano con la bocca nel fiore. Con il peso del loro bottino ritornano alle arnie e qui le altre (api) con mirabile tecnica costruiscono con la robusta saliva le celle; altri (api) immagazzinano il fluido miele; altre convertono i fiori in cera; altre nutrono le larve; altre confezionano il nettare raccolto dalle foglie. 

Il sacramentario Gelasiano allude alle straordinarie qualità delle api che suggono i fiori sfiorandoli senza sciuparli. Per il suo miele e il suo pungiglione, l'ape è considerata l'emblema del Cristo: dolcezza e misericordia unita alla giustizia. Secondo Origine dopo l'acqua che ha dissetato il pellegrino durante la traversata nel deserto, si trova il miele, il nutrimento dei mistici, ricchezza e vittoria dello Spirito.

Designer
AGAR LOCHE
Misure prodotto
cm 3,5 x 2
Materiale
ottone dorato
Peso
0.020 KG

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.